Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

1 | 2 | 3 | 4 | 5

Info Liceo Bisceglie

Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 - "Codice in materia di protezione dei dati personali" è necessario che ti vengano fornite informazioni in merito all'utilizzo dei "dati personali". Si ricorda che a partire dal 25 maggio 2018 è in vigore un nuovo regolamento. Sito ufficiale di riferimento www.garanteprivacy.it

 

DOCUMENTI relativi alla Privacy policy del Liceo Scientifico L. da Vinci di Bisceglie.

 

Responsabile della protezione dei dati 

Il responsabile della protezione dei dati personali e’ una persona fisica esterna:

Cantatore Bruno, c.f. CNTBRN65B22A883L

E-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pec  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nell'a.s. 1947/48, per iniziativa del preside Todisco, il sindaco Paternostro deliberava l'istituzione di un Liceo Scientifico Comunale. In seguito, la concessione di un Liceo Statale premiava una città di 45.000 abitanti, operosa e attiva.

Negli ultimi anni alla guida del Liceo si sono avvicendati i presidi: Di Luzio, Veneziani, Spedicato, Cassano, Di Pierro, Triggiani, d'Elia, de Trizio, Forenza, Mongelli, Colangelo, Modugno, Favale.

Attualmente il Liceo è guidato dal D.S. prof. Donato Musci: DS Donato Musci Curriculum.

  

Lo staff di Presidenza è composto dai professori: Giulia Misino (Collaboratrice vicaria del DS), Samanta Dell’Orco (Collaboratrice del DS), Rosa Albrizio (Animatore Digitale e Referente Innovazione), Eliana De Nichilo (referente progetti),   Michele Lucivero (referente comunicazione), Girolamo Simone (referente RAV e Pdm - biblioteca), Michele Tuttafesta (referente laboratori).

  

La storia del Liceo testimonia come questa scuola sia riuscita a formare giovani di valore, dei quali molti oggi occupano posti di responsabilità nell’apparato dello Stato, delle imprese, della cultura dell’arte delle professioni e del lavoro; numerosi ex alunni attualmente sono docenti presso lo stesso Istituto.

 

Qualunque sia l’impianto che normativamente la scuola di domani avrà, essa non potrà rinunciare al carattere dell’umanesimo-scientifico, all’attenzione alla persona tesa alla realizzazione della comunità, all’educazione, alla democrazia come contenuto e metodo.


Non è un caso, pertanto, che l'istituto sia intitolato a Leonardo da Vinci


Leonardo è stato ugualmente grande come scienziato ed artista. Scienza ed arte per lui non erano due attività diverse ed indipendenti, esse infatti hanno un unico scopo: la conoscenza della natura. Egli sosteneva che l'artista deve usare il metodo scientifico e lo scienziato gli strumenti dell'arte. 
Il suo genio, straordinaria sintesi tra creatività artistica e moderna ricerca scientifico-sperimentale, simboleggia l'ideale formativo di un Liceo che mira ad uno sviluppo armonico della cultura scientifica, umanistica ed artistica.

 

Il numero complessivo degli alunni che frequentano il nostro Liceo ha raggiunto il valore di circa 800 suddivisi tra Scientifico, Scientifico Quadriennale, Scientifico Scienze Applicate (OSA), Linguistico e Coreutico. 


La percentuale di studenti promossi è mediamente superiore al 95%.

 

  

 

Il sito istituzionale del nostro liceo  www.liceobisceglie.edu.it  è stato realizzato e viene aggiornato dalla docente referente prof.ssa Rosa Albrizio:

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Notizie ed Eventi a.s. 23/24

Torna su