“Essere” o “dover essere”? Il dilemma filosofico della ragione e dell’essere umano dilaniato

Pubblichiamo il saggio prodotto da Sabrina Piazzolla di 5AC indirizzo coreutico per la selezione regionale dei XXXIII Campionati di Filosofia. Introduzione: L’intellettualismo etico «Che cosa c’è di peculiare all’uomo? La ragione: quando essa è onesta e perfetta, colma l’uomo di felicità» (Lucio Anneo Seneca). L’individuo, dualisticamente inteso, si mostra scisso in una parte corruttibile, terrena… Read More “Essere” o “dover essere”? Il dilemma filosofico della ragione e dell’essere umano dilaniato

Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Pubblichiamo l’elaborato di Sabrina Piazzolla, di classe 5AC – Coreutico, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. «Noi non possiamo constatare nessun fatto “in sé”; è forse un’assurdità volere qualcosa del genere. “Tutto è soggettivo”, dite voi» (Nietzsche). Analizzando la… Read More Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

«Sublime», la parola del giorno a Caffellatte su Telesveva

di Sabrina Piazzolla di 5A indirizzo Coreutico Nell’ambito della collaborazione mattutina del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie con la trasmissione Caffellatte di Telesveva, in diretta la mattina alle 7.45 sul sito e sulla pagina Facebook (clicca qui), vi presento la parola Sublime. Il concetto di sublime è uno dei più complessi, affascinanti e indagati sulla “natura della bellezza”, ma… Read More «Sublime», la parola del giorno a Caffellatte su Telesveva