La felicità apparente. Una riflessione filosofica. Apparent happiness. A philosophical approch.

Pubblichiamo il saggio scritto in lingua inglese da Lucia Spagnoletti di 4AL indirizzo Linguistico per la selezione regionale dei XXXIII Campionati di Filosofia nel canale in lingua straniera. Di seguito riportiamo anche la traduzione in italiano. In some of the lines Seneca wrote in his Lettere a Lucilio, he stated that all of the beings present… Read More La felicità apparente. Una riflessione filosofica. Apparent happiness. A philosophical approch.

Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Pubblichiamo l’elaborato di Sabrina Piazzolla, di classe 5AC – Coreutico, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. «Noi non possiamo constatare nessun fatto “in sé”; è forse un’assurdità volere qualcosa del genere. “Tutto è soggettivo”, dite voi» (Nietzsche). Analizzando la… Read More Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

Pubblichiamo l’elaborato di Lucia Antonino, di classe 5D – Scienze Applicate, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. LE TEORIE SULLA CONOSCENZA E LA LORO EVOLUZIONE NEI SECOLI La sete di conoscenza è una necessità che accomuna tutta… Read More Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze