Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

Pubblichiamo l’elaborato di Lucia Antonino, di classe 5D – Scienze Applicate, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. LE TEORIE SULLA CONOSCENZA E LA LORO EVOLUZIONE NEI SECOLI La sete di conoscenza è una necessità che accomuna tutta… Read More Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

«Tecnologia», la parola del giorno a Caffellatte su Telesveva

di Arianna Caputi, 4E Scienze applicate Nell’ambito della collaborazione mattutina del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie con la trasmissione Caffellatte di Telesveva, in diretta la mattina alle 7.45 sul sito e sulla pagina Facebook (clicca qui), vi presento la parola Tecnologia. La tecnologia è lo studio e l’utilizzo delle tecniche, dei procedimenti e delle conoscenze… Read More «Tecnologia», la parola del giorno a Caffellatte su Telesveva

Apple pencil anche su iPhone: sarà mai realtà o resterà sempre solo un desiderio?

di Arianna Caputi, 3^E “Who wants a stylus? You have to get ‘em, put ‘em away. You lose them. Yuck!” S.Jobs Quando Steve Jobs presentò al mondo il primo iPhone il 9 gennaio 2007 fu reso molto chiaro a tutti il suo pensiero sui pennini dei cellulari. L’Apple pencil, introdotta nel 2015 e allora compatibile… Read More Apple pencil anche su iPhone: sarà mai realtà o resterà sempre solo un desiderio?