Dare tono e colore alle parole con l’uso del fumetto: “Una conversazione difficile”

Pubblichiamo la trasposizione di una sequenza dialogica del romanzo storico “I Promessi Sposi” a partire dal fumetto. di Ingrid Aruanno di 2D – Scienze applicate Di sera, la campagna si vestiva di un’atmosfera sospesa fra il calore del tramonto e la fresca brezza notturna. Le colline, adornate da filari di vigneti e campi dorati, sembravano… Read More Dare tono e colore alle parole con l’uso del fumetto: “Una conversazione difficile”

Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Pubblichiamo l’elaborato di Sabrina Piazzolla, di classe 5AC – Coreutico, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. «Noi non possiamo constatare nessun fatto “in sé”; è forse un’assurdità volere qualcosa del genere. “Tutto è soggettivo”, dite voi» (Nietzsche). Analizzando la… Read More Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

Pubblichiamo l’elaborato di Lucia Antonino, di classe 5D – Scienze Applicate, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. LE TEORIE SULLA CONOSCENZA E LA LORO EVOLUZIONE NEI SECOLI La sete di conoscenza è una necessità che accomuna tutta… Read More Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

L’arte di amare qualcuno, ma prima di tutto sé stessi. Recensione di “Io e Te” di Ammaniti

Recensione di Io e Te di Niccolò Ammaniti di Giorgia Binetti e Banchi De Mango di 1B Io e te è un romanzo di Niccolò Ammaniti, edito per Einaudi nel 2010. Ammaniti è un noto scrittore, sceneggiatore e regista italiano, nato a Roma nel 1966. È, però, più famoso per i suoi romanzi che spesso… Read More L’arte di amare qualcuno, ma prima di tutto sé stessi. Recensione di “Io e Te” di Ammaniti

Che significa essere estranei e quanti modi ci sono nella vita quotidiana per essere stranieri…

Partendo dalla lettura del testo poetico “In memoria” di Giuseppe Ungaretti, riflettiamo sul concetto di identità e sul senso di estraneità di Marco Masucci di 2D – Scienze applicate (…) Amò la Franciae mutò nomeFu Marcelma non era FranceseG. Ungaretti, In Mermoria Il nome come sintesi dell’identità Cambiare nome può sembrare un gesto semplice che… Read More Che significa essere estranei e quanti modi ci sono nella vita quotidiana per essere stranieri…

Piccoli gesti e profondo sentire del Natale nella storia e ai giorni nostri…

di Annamaria Lorusso 1AL – indirizzo linguistico Il Natale è una festività che viene associata molto spesso alla gioia e alla felicità, allo stare insieme. Benché questo sia vero per molte persone, come narrato nel testo “Fu a Natale, nel 1947” di Giovannino Guareschi, per altre persone in difficoltà la situazione è diversa. Nel testo… Read More Piccoli gesti e profondo sentire del Natale nella storia e ai giorni nostri…

Natale a confronto: la solitudine del sofferente e la convivialità familiare durante le feste

Di Matilde Corallo 1AL, Indirizzo linguistico Il Natale è una festività condivisa dalla maggior parte dei paesi del mondo, tuttavia il modo in cui la si percepisce e la si vive varia in base alle condizioni storiche, politiche e personali in cui ciascuno si trova in questa particolare giornata. Questo concetto è emerso confrontando due… Read More Natale a confronto: la solitudine del sofferente e la convivialità familiare durante le feste

«Cortesia», la parola del giorno a Caffellatte su Telesveva

di Cataldo Strippoli di 3AC Indirizzo Coreutico Nell’ambito della collaborazione mattutina del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie con la trasmissione Caffellatte di Telesveva, in diretta la mattina alle 7.45 sul sito e sulla pagina Facebook (clicca qui), vi presento la parola Cortesia. La parola cortesia, dal latino cortis (“corte”), nasce nei contesti aristocratici, dove indicava i comportamenti rispettosi richiesti… Read More «Cortesia», la parola del giorno a Caffellatte su Telesveva