La felicità apparente. Una riflessione filosofica. Apparent happiness. A philosophical approch.

Pubblichiamo il saggio scritto in lingua inglese da Lucia Spagnoletti di 4AL indirizzo Linguistico per la selezione regionale dei XXXIII Campionati di Filosofia nel canale in lingua straniera. Di seguito riportiamo anche la traduzione in italiano. In some of the lines Seneca wrote in his Lettere a Lucilio, he stated that all of the beings present… Read More La felicità apparente. Una riflessione filosofica. Apparent happiness. A philosophical approch.

Quanto è positiva la comunità in una società? How positive is the community in a society?

Pubblichiamo il saggio scritto in lingua inglese da Fabiana Angarano di 4AL indirizzo Linguistico per la selezione regionale dei XXXIII Campionati di Filosofia nel canale in lingua straniera. Di seguito riportiamo anche la traduzione in italiano. “Man’s essence is only contained in community, in the unity of man with man”. With this statement Ludwig Feuerbach… Read More Quanto è positiva la comunità in una società? How positive is the community in a society?

Tra riconoscimento e comunione: un difficile percorso per la convivenza civile

Pubblichiamo il saggio prodotto da Lucia Antonino di 5D indirizzo Scienze Applicate per la selezione regionale dei XXXIII Campionati di Filosofia. L’essere umano: mente o corpo? L’uomo «nel senso abituale della parola», come il filosofo ottocentesco Feuerbach definisce il singoloconsiderato in se stesso, è una creatura complessa: è mente e corpo, due macrosistemi apparentemente agli… Read More Tra riconoscimento e comunione: un difficile percorso per la convivenza civile

“Essere” o “dover essere”? Il dilemma filosofico della ragione e dell’essere umano dilaniato

Pubblichiamo il saggio prodotto da Sabrina Piazzolla di 5AC indirizzo coreutico per la selezione regionale dei XXXIII Campionati di Filosofia. Introduzione: L’intellettualismo etico «Che cosa c’è di peculiare all’uomo? La ragione: quando essa è onesta e perfetta, colma l’uomo di felicità» (Lucio Anneo Seneca). L’individuo, dualisticamente inteso, si mostra scisso in una parte corruttibile, terrena… Read More “Essere” o “dover essere”? Il dilemma filosofico della ragione e dell’essere umano dilaniato

Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Pubblichiamo l’elaborato di Sabrina Piazzolla, di classe 5AC – Coreutico, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. «Noi non possiamo constatare nessun fatto “in sé”; è forse un’assurdità volere qualcosa del genere. “Tutto è soggettivo”, dite voi» (Nietzsche). Analizzando la… Read More Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

Pubblichiamo l’elaborato di Lucia Antonino, di classe 5D – Scienze Applicate, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. LE TEORIE SULLA CONOSCENZA E LA LORO EVOLUZIONE NEI SECOLI La sete di conoscenza è una necessità che accomuna tutta… Read More Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

Dalla “Critica del Bello” alla riscoperta del corpo per apprezzare la bellezza nell’umanità

Pubblichiamo l’elaborato di Daniela Lamanuzzi, di classe 5D – Scienze Applicate, scritto in occasione del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito estetico sulla Critica del Giudizio di Immanuel Kant. INTRODUZIONE: La “Critica del Bello”: cosa effettivamente definiamo tale Dare una definizione a qualcosa di pienamente soggettivo nel giudizio risulta essere cosa ardua,… Read More Dalla “Critica del Bello” alla riscoperta del corpo per apprezzare la bellezza nell’umanità

Che significa essere estranei e quanti modi ci sono nella vita quotidiana per essere stranieri…

Partendo dalla lettura del testo poetico “In memoria” di Giuseppe Ungaretti, riflettiamo sul concetto di identità e sul senso di estraneità di Marco Masucci di 2D – Scienze applicate (…) Amò la Franciae mutò nomeFu Marcelma non era FranceseG. Ungaretti, In Mermoria Il nome come sintesi dell’identità Cambiare nome può sembrare un gesto semplice che… Read More Che significa essere estranei e quanti modi ci sono nella vita quotidiana per essere stranieri…

La Costituzione Italiana per i giovani e il valore della storia di fronte a totalitarismi e dittature

di Flavio Petrarota di 5E – Scienze Applicate La Costituzione Italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, rappresenta il cuore della democrazia e della legalità in Italia. È il documento che fonda la Repubblica Italiana, stabilendo diritti, doveri e principi fondamentali che regolano la vita civile e sociale. Per i giovani di oggi, la… Read More La Costituzione Italiana per i giovani e il valore della storia di fronte a totalitarismi e dittature

«Armonia», la parola del giorno a Caffellatte su Telesveva

di Rachele Di Tacchio di 5A indirizzo Coreutico Nell’ambito della collaborazione mattutina del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie con la trasmissione Caffellatte di Telesveva, in diretta la mattina alle 7.45 sul sito e sulla pagina Facebook (clicca qui), vi presento la parola Armonia. Quest’oggi discuterò con voi del termine Armonia, che è di derivazione greca e la sua etimologia… Read More «Armonia», la parola del giorno a Caffellatte su Telesveva