A Midsummer Night’s Dream: il fantastico musical in lingua inglese allo Showville di Bari

di Manuela Binetti di 3 BL – Liceo Linguistico Il liceo “Leonardo Da Vinci” a Bisceglie ha deciso, anche quest’anno, di portare alcune delle sue classi al teatro “Showville” di Bari. Questa è una delle tante attività proposte durante la settimana dello studente, ovvero una pausa didattica che permette agli studenti di recuperare i programmi… Read More A Midsummer Night’s Dream: il fantastico musical in lingua inglese allo Showville di Bari

Dare tono e colore alle parole con l’uso del fumetto: “Una conversazione difficile”

Pubblichiamo la trasposizione di una sequenza dialogica del romanzo storico “I Promessi Sposi” a partire dal fumetto. di Ingrid Aruanno di 2D – Scienze applicate Di sera, la campagna si vestiva di un’atmosfera sospesa fra il calore del tramonto e la fresca brezza notturna. Le colline, adornate da filari di vigneti e campi dorati, sembravano… Read More Dare tono e colore alle parole con l’uso del fumetto: “Una conversazione difficile”

Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Pubblichiamo l’elaborato di Sabrina Piazzolla, di classe 5AC – Coreutico, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. «Noi non possiamo constatare nessun fatto “in sé”; è forse un’assurdità volere qualcosa del genere. “Tutto è soggettivo”, dite voi» (Nietzsche). Analizzando la… Read More Epochè, la sospensione del giudizio come antidoto alla disperazione del prospettivismo

Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

Pubblichiamo l’elaborato di Lucia Antonino, di classe 5D – Scienze Applicate, vincitrice della selezione d’istituto del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito gnoseologico a partire da un passo dei Frammenti postumi 1886-’87 di Friedrich Nietzsche. LE TEORIE SULLA CONOSCENZA E LA LORO EVOLUZIONE NEI SECOLI La sete di conoscenza è una necessità che accomuna tutta… Read More Da Nietzsche all’intelligenza artificiale: la progressiva demolizione di tutte le certezze

Dalla “Critica del Bello” alla riscoperta del corpo per apprezzare la bellezza nell’umanità

Pubblichiamo l’elaborato di Daniela Lamanuzzi, di classe 5D – Scienze Applicate, scritto in occasione del XXIII Campionato di Filosofia Philolympia con traccia di ambito estetico sulla Critica del Giudizio di Immanuel Kant. INTRODUZIONE: La “Critica del Bello”: cosa effettivamente definiamo tale Dare una definizione a qualcosa di pienamente soggettivo nel giudizio risulta essere cosa ardua,… Read More Dalla “Critica del Bello” alla riscoperta del corpo per apprezzare la bellezza nell’umanità