L’arte di amare qualcuno, ma prima di tutto sé stessi. Recensione di “Io e Te” di Ammaniti

Recensione di Io e Te di Niccolò Ammaniti di Giorgia Binetti e Banchi De Mango di 1B Io e te è un romanzo di Niccolò Ammaniti, edito per Einaudi nel 2010. Ammaniti è un noto scrittore, sceneggiatore e regista italiano, nato a Roma nel 1966. È, però, più famoso per i suoi romanzi che spesso… Read More L’arte di amare qualcuno, ma prima di tutto sé stessi. Recensione di “Io e Te” di Ammaniti

Che significa essere estranei e quanti modi ci sono nella vita quotidiana per essere stranieri…

Partendo dalla lettura del testo poetico “In memoria” di Giuseppe Ungaretti, riflettiamo sul concetto di identità e sul senso di estraneità di Marco Masucci di 2D – Scienze applicate (…) Amò la Franciae mutò nomeFu Marcelma non era FranceseG. Ungaretti, In Mermoria Il nome come sintesi dell’identità Cambiare nome può sembrare un gesto semplice che… Read More Che significa essere estranei e quanti modi ci sono nella vita quotidiana per essere stranieri…

La Costituzione Italiana per i giovani e il valore della storia di fronte a totalitarismi e dittature

di Flavio Petrarota di 5E – Scienze Applicate La Costituzione Italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, rappresenta il cuore della democrazia e della legalità in Italia. È il documento che fonda la Repubblica Italiana, stabilendo diritti, doveri e principi fondamentali che regolano la vita civile e sociale. Per i giovani di oggi, la… Read More La Costituzione Italiana per i giovani e il valore della storia di fronte a totalitarismi e dittature