Piccoli gesti e profondo sentire del Natale nella storia e ai giorni nostri…

di Annamaria Lorusso 1AL – indirizzo linguistico Il Natale è una festività che viene associata molto spesso alla gioia e alla felicità, allo stare insieme. Benché questo sia vero per molte persone, come narrato nel testo “Fu a Natale, nel 1947” di Giovannino Guareschi, per altre persone in difficoltà la situazione è diversa. Nel testo… Read More Piccoli gesti e profondo sentire del Natale nella storia e ai giorni nostri…

Natale a confronto: la solitudine del sofferente e la convivialità familiare durante le feste

Di Matilde Corallo 1AL, Indirizzo linguistico Il Natale è una festività condivisa dalla maggior parte dei paesi del mondo, tuttavia il modo in cui la si percepisce e la si vive varia in base alle condizioni storiche, politiche e personali in cui ciascuno si trova in questa particolare giornata. Questo concetto è emerso confrontando due… Read More Natale a confronto: la solitudine del sofferente e la convivialità familiare durante le feste

L’uomo preistorico è più vicino a noi di quanto si possa immaginare. A caccia di siti archeologici

Stefania Amoruso e Davide Di Bitonto classe 1^D – scienze applicate Il 7 dicembre le classi 1^D e 1^AL hanno effettuato l’uscita didattica alle Grotte di S. Croce e al Dolmen della Chianca. Le Grotte si trovano a Bisceglie, lungo la Strada Provinciale 85, dove ad accogliere le classi c’era una giovane guida appartenente al… Read More L’uomo preistorico è più vicino a noi di quanto si possa immaginare. A caccia di siti archeologici

Musica: perché conoscerla e suonarla? Opportunità dell’ascolto e dell’esecuzione musicale

di Fabrizio Silvestris di 2Q – Liceo Scientifico Quadriennale Musica: perché conoscerla e suonarla? Trovare una sola risposta a questa domanda parrebbe assai limitato e poco funzionale per comprendere il reale valore di quest’arte che malauguratamente viene insegnata sommariamente in alcuni istituti di scuola superiore o che molti programmi scolastici tralasciano perfino di curare. Ciò… Read More Musica: perché conoscerla e suonarla? Opportunità dell’ascolto e dell’esecuzione musicale

Da dove arriva Esopo e dove è riuscito a giungere…viaggi favolosi delle favole

Bilancio di un’esperienza di Job Shadowing Le alunne e gli alunni della classe 1AL Oggi vi parleremo dell’esperienza di Job Shadowing realizzata dalla nostra classe 1^AL del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, in collaborazione con una scuola finlandese. Questo progetto non solo ha offerto agli studenti e alle studentesse la possibilità di confrontarsi con un… Read More Da dove arriva Esopo e dove è riuscito a giungere…viaggi favolosi delle favole